Stats Tweet

Messedaglia, Àngelo.

Economista e statistico italiano. All'attività di docente universitario (a Pavia, Padova e Roma) unì quella politica, come deputato liberale dal 1866 al 1883 e come senatore a partire dal 1884. M. svolse un ruolo importante nella storia delle dottrine economiche e in particolare degli studi finanziari. Sostenne l'indirizzo positivo e, contro l'empirismo di Malthus (V.), dimostrò errata la progressione da lui teorizzata, affermando che le sussistenze si modificano a vicenda e che la popolazione non può superarle di molto (Malthus e l'equilibrio della popolazione colle sussistenze, 1858). Interessato ai problemi di logica della scienza, applicò il procedimento di astrazione, deduzione e verifica agli studi statistici, introducendo in Italia la statistica economica (La statistica, i suoi metodi, le sue competenze, 1879; Il calcolo dei valori medi e le sue applicazioni statistiche, 1880). Importanti anche i suoi scritti di argomento monetario, fra i quali ricordiamo La moneta e il sistema monetario in generale (1881) (Villafranca di Verona, Verona 1820 - Roma 1901).